Ospiti due

Beniamino Biondi

 

Vai al sito

Chiara Catanese

 

Vai al blog

Beniamino Biondi è nato e risiede ad Agrigento.

Ha compiuto studi classici e giuridici.

Scrittore e saggista, si occupa di teatro e cinema. 

Collabora con riviste di letteratura e critica cinematografica, cura rassegne di cinema d'autore e svolge attività di drammaturgo e regista teatrale. 

Membro e presidente di giuria di alcuni festival di cinema siciliani, ha realizzato documentari e cortometraggi a soggetto. 

Come relatore partecipa a numerosi convegni e giornate di studio.

Ha curato l'edizione delle poesie complete del filosofo Aldo Braibanti ed ha pubblicato numerose opere di poesia, letteratura e saggistica critica e teorica.

Svolge opera di consulenza per Enti, Associazioni e Facoltà Universitarie.

Tiene rubriche fisse per siti online e giornali cartacei con interventi critici e di pensiero.

Collabora per il Cinema e il Teatro Sperimentale con il Teatro della Posta Vecchia di Agrigento.


 

 

Chiara Catanese nasce ad Agrigento nel 1987.

 Fin da bambina è un grande amore per tutto ciò che è arte, in particolare ama ascoltare musica, cantare e scrivere. Io mi trovo un'efficacissima e stimolante palestra di versi e racconti. 

 

Anni dopo, trova il sito Scrivere (dove ha una pagina 

http://chiaracatanese.scrivere.info/) che la porterà a collaborare con alcuni suoi versi alla raccolta. Foto di gruppo con poesia, e il forum di scrittura creativa. Versinvena, che la aiuta molto nel futuro. Partecipa alla raccolta Metamorfosi e vari libri.

 

La sua poesia "Siamo natura" è classificata seconda al concorso "Figli di foresta" bandito da Versinvena e Vir-us. Questo è anche un intervista che è possibile leggere a questa pagina.

 

Sul versante della prosa, nel 2011 si imbattono nella rivista Scrittori e nel suo forum utilissimo agli interessi di scrittura e fucina di nuovi talenti. 

Il suo racconto "Anima Gemella" compare nella raccolta 365 racconti sulla fine del mondo, una cura di Franco Forte, edito da Delos Books.

Parallelamente, mette a frutto la sua inclinazione per il giornalismo scrivendo per vari blog e testate online. 

La collaborazione è importante con il sito di Padronanza per cui si scrivono articoli sui temi più svariati, di costume e società, e per cui modera per un periodo alcune sezioni del forum.

 

Nel 2012 trova modo di coniugare la sua grande passione per la musica e quella per la scrittura, diventando collaboratrice di "Extra! Music Magazine", la prima rivista musicale online, con cui tuttora collabora, e scrivendo notizie musicali per Sonorika.

Si occupano di album album e ama moltissimo scrivere di musica e promuovere come può artisti e bands in cui crede. 

 

Ama, all'occorrenza, scrivi le recensioni dall'italiano all'inglese, lingua che le piace molto.

La sua inclinazione per la riflessione e la sua voglia di conoscere il mondo alla ricerca della verità, al liceo l'ha fatto innamorare della filosofia ed è questo che studia all'università di Palermo. 

Ha una predilezione per l'estetica, la bioetica e filosofia delle religioni.

Ha scritto un'introduzione alla consulenza filosofica per il sito Filosofico.net di Diego Fusaro

Ama la spiritualità e la cultura dalla sua, e cura un Blog personale: 

"L'isola di Chiara"

 

 

 

 

 

Biografia d'acqua perché l'identità è liquida, qualcosa che si evolve passo dopo passo, che scopriamo poco nel corso della nostra vita. Perché anche la vita è liquida, un mare in cui nuotare al passo delle onde. Perché l'acqua è l'elemento primordiale in cui l'uomo è nato.

 

 

L'uomo ha bisogno di andare alla radice di per sé per ristabilire un'autentica comunicazione con le cose e con i suoi simili, la poesia può essere uno degli strumenti di racconto ricerca (...) Ogni poesia è anche un dialogo con la parte oscura, nascosta, segreta di se stessi, un viaggio in un mondo personale degli Inferi ...

 

 

(Dalla Prefazione di Beniamino Biondi) 

 

 

     È chiaro che il chiarore solare, intriso di attimi e gesti quotidiani, che emergono dai canti della poetessa, accompagnato da una forte visione notturna - dati e vissuta nel contrasto degli elementi - che oltre un lontano risuonare temi romantici novalissiani, ancora più mirabilmente riconsegna l 'universale tensione dell'umano spirito al circolo del tempo. Si tratta del suo ritorno naturale, stoico e orientale insieme, che non può essere transitare per l'oscuro, il notturno e il passionale.

 

 

(...) Il rapporto, ancor oggi negato dalla storia e dal mondo, della donna con il vero, la profezia e la salvezza. Tematica attualissima che richiama per di più un veritiero pensiero di genere, scevro da retoriche competitivo e poco produttivo, nonché atto a cercare una nuova funzione erotica, passionale e veritativa chiamata semplicemente amore, e che Chiara invoca, cerca, vive e descrive.

 

 

(dalla Post-fazione di Emanuele Enrico Mariani).

 

 

Galleria immagini della presentazione del libro ad Agrigento

 

 

 


Copyright © 2017 - Tutti i diritti riservati

Copyright © All Rights Reserved